O A

OPERA APERTA rivendica la riparazione come pratica creativa e radicale, una pratica che va oltre gli edifici per prendersi cura delle istituzioni, delle comunità, degli ecosistemi e dei legami fragili che li uniscono. Nei prossimi sei mesi, un team internazionale e collettivi locali condurranno un processo di riparazione sociale ed ecologica all’interno del Complesso di Santa Maria Ausiliatrice, concentrandosi su ciò che può essere conservato, riutilizzato e riattivato.

Al centro di questa trasformazione ci sono artigiani e restauratori. Il loro lavoro, sostenuto da sessioni sperimentali dell’Università Internazionale dell’Arte, garantisce la trasmissione e la conservazione delle tecniche tradizionali.

Qui, la riparazione non è solo strutturale ma anche relazionale. Genera condizioni per una cura reciproca e mira a restituire valore a ciò che è stato spesso trascurato o dimenticato. Le crepe, le macchie e le tracce del tempo sull’edificio non vengono considerate difetti da nascondere, ma soglie di trasformazione. Queste condizioni permettono di ripensare la relazione tra crescita e decadimento; di onorare le storie stratificate racchiuse nel luogo; e di riconoscere le vite di chi ci ha preceduto – aprendo al tempo stesso lo spazio a nuove forme di intelligenza.

Questo atteggiamento permea ogni angolo dell’edificio, attraverso esperienze incarnate e rigenerative come il cibo e la musica, accessibili a tutti. Una tavola comune ospitata da Nonsoloverde propone pasti condivisi e invita al dialogo tra residenti e visitatori, mentre le sale prova accolgono studenti del Conservatorio di Musica di Venezia e i loro pubblici improvvisati.

Il progetto promuove un’architettura reattiva piuttosto che prescrittiva; un luogo di impegno culturale e materiale, profondamente radicato nelle comunità che serve: Venezia, i suoi abitanti, chi è di passaggio e chi è appena arrivato.

OPERA APERTA è un’occasione per riposizionare l’architettura come atto di cura, e per infondere alla disciplina, e al mondo intero, un rinnovato senso di scopo in questi tempi incerti.

Colophon

COMMISSARIO

COMMISSIONER

Sua Eminenza
Cardinale

His Eminence
Cardinal

José Tolentino de Mendonça

CURATORI

CURATORS

Marina Otero Verzier
Giovana Zabotti

DIREZIONE ARTISTICA
E PROGETTO ARCHITETTONICO

ART DIRECTION AND
ARCHITECTURAL DESIGN

TATIANA BILBAO ESTUDIO

Tatiana Bilbao
Alba Cortés Rodríguez
Isaac Solis Rosas
Helene Schauer

MAIO ARCHITECTS

Anna Puigjaner
Guillermo López
Maria Charneco
Alfredo Lérida

ASSISTENZA AI DISEGNI
ARCHITETTONICI

DRAWING ASSISTANCE

Paco Tébui

PROGETTO GRAFICO

GRAPHIC DESIGN

ESTUDIO HERRERA

Maricris Herrera
Israel Hernández
Gabriela Quezada
Mirelle Rodríguez
Sofia Ruiz Rodríguez

PROGETTO ILLUMINOTECNICO

LIGHTING DESIGN

cube.bz

Maria de la Cambra
Gabriel Paré

ORGANIZZAZIONE

ORGANISATION

DICASTERO PER LA CULTURA
E L’EDUCAZIONE DELLA
SANTA SEDE

DICASTERY OF CULTURE
AND EDUCATION
OF THE HOLY SEE

Sua Eccellenza Monsignore

His Excellency Monsignor

Paul Tighe
Cristiano Grisogoni

COMITATO GIUBILEO
CULTURA EDUCAZIONE

CULTURE EDUCATION
JUBILEE COMMITTEE

Monsignore Davide Milani

Monsignor Davide Milani

Nicola Tomasoni
Cristiano Grisogoni

PARTNER PRINCIPALE

MAIN PARTNER

Intesa Sanpaolo

PARTNER

dstgroup

PARTNER TECNICI

TECHNICAL PARTNERS

UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI

Barbara Benedetti

PROGETTAZIONE ESECUTIVA

EXECUTIVE PRODUCTION

COR ARQUITECTOS

Roberto Cremascoli
Edison Okumura
Marta Rodrigues

COORDINAMENTO PRODUZIONE

COORDINATION PRODUCTION

Erika Pisciotta
Camilla Donantoni

COORDINAMENTO LOCALE

LOCAL COORDINATION

DUMBO DESIGN STUDIO

Raul Betti
Greta Ruffino

STUDIO DI PROGETTAZIONE LOCALE

LOCAL OFFICE PROJECT

Valentina Vettori

DIREZIONE LAVORI

CONSTRUCTION MANAGEMENT

Mattia Marzaro
Nicola Picco (Restauro)

PIANO DELLA SICUREZZA

SECURITY PLAN

Davide Cassandro

PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA
LOCALE

LOCAL LIGHTING DESIGN

Fabio Cappellato

ALLESTIMENTO

SET UP

Lares – Lavori di Restauro – s.r.l
Euroedile s.r.l. / Pilosio s.r.l.

ILLUMINAZIONE

LIGHTING

S.I.E. s.r.l.

PRODUZIONE GRAFICA

GRAPHIC PRODUCTION

FALLANI VENEZIA
Print Materia S.r.l.

COMUNICAZIONE

COMMUNICATION

CASADOROFUNGHER

Elena Casadoro Kopp
Francesca De Pra

SOCIAL MEDIA

Nicoletta Graziano

PRENOTAZIONI VISITE
E LABORATORI

RESERVATION SERVICE
AND WORKSHOP

CoopCulture

LABORATORI

WORKSHOP

Università Internazionale
dell’Arte

TRASPORTI

TRANSPORT

Catil Servizi S.r.l.

ASSICURAZIONI

INSURANCE

GENERALI

SI RINGRAZIA

WE THANK

Sua Eccellenza Patriarca

His Excellency Patriarch
Francesco Moraglia e il
Patriarcato di Venezia
Comune di Venezia

Assessorato al Patrimonio, Toponomastica,

Universitàe Promozione del territorio Vez-Rete
Biblioteche Venezia, Conservatorio di Musica
Benedetto Marcello, Istituto Universitario
Salesiano Venezia

Nonsoloverde
Gallerie d’Italia
Giornale dell’Arte
Serra dei Giardini
Rigoni Di Asiago
Corvezzo Winery
Az. Agr. Dieci Prese
Pasquale Bevilacqua
Enrico Bressan
Maurizio Carlin
Cristina Cossa
Marco Cremascoli
Angelica Ferreira
Chiara Grandesso
José Hevia
Michela Magnanini
Flavia Fossa Margutti
Alessandro Marinello
Roberta Martel
Veronica Rade
Francesco Rubino
Micol Saleri
Alvise Saoner
Sebastian Severin
Biagio Stasi

VISITA

PADIGLIONE DELLA SANTA SEDE ALLA 19. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA LA BIENNALE DI VENEZIA 2025

COMPLESSO DI SANTA MARIA AUSILIATRICE

FONDAMENTA
S. GIOACCHIN
#450 30122
VENEZIA, VE

In Mostra
:

In Mostra
:
10
05

23
11
20
25
ORARIO
ESTATE
10
05

28
09

11
H

19
H

ORARIO
AUTUNNO
30
09

23
11
10
H


18
H

CHIUSO
IL
LUNEDÌ
TRANNE
12
05

02
06

21
07

01
09

20
10

17
11

RIPARAZIONE

Nel corso di sei mesi, questo spazio – il Complesso di Santa Maria Ausiliatrice – sarà sede di un’iniziativa collettiva di restauro. Al centro di questa trasformazione c’è la competenza dei restauratori: specialisti locali nel recupero di opere in pietra, marmo, terracotta, stucco, legno e metallo.

Dal MARTEDÌ al VENERDÌ, i lavori di restauro da loro condotti saranno visibili a chiunque sia interessato, offrendo una rara opportunità di assistere all’operato artigianale.

(+)
ESPERIENZE DI RESTAURO
(+)
DRAWINGS
(+)
SPAZIO DELLA MUSICA
(+)
TAVOLA APERTA

PROGRAMMA

dom 01

SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)

lun 02

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)

mar 03

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)
SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)
LAB. GOMMALACCA
15H
(+)
TAVOLA APERTA
17H
(+)

mer 04

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)

gio 05

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)

ven 06

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)
SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)
LAB. DECORAZIONE MURALE
15H
(+)
TAVOLA APERTA
17H
(+)

sab 07

SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)

dom 08

SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)

lun 09

CHIUSO

mar 10

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)
SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)
LAB. LAPIDEO
15H
(+)
TAVOLA APERTA
17H
(+)

mer 11

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)

gio 12

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)

ven 13

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)
SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)
LAB. DORATURA
15H
(+)
TAVOLA APERTA
17H
(+)

sab 14

SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)

dom 15

SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)

lun 16

CHIUSO

mar 17

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)
SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)
LAB. CALCHI SILICONICI
15H
(+)
TAVOLA APERTA
17H
(+)

mer 18

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)

gio 19

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)

ven 20

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)
SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)
TAVOLA APERTA
17H
(+)

sab 21

SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)

dom 22

SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)

lun 23

CHIUSO

mar 24

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)
SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)
LAB. GOMMALACCA
15H
(+)
TAVOLA APERTA
17H
(+)

mer 25

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)

gio 26

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)

ven 27

LAVORO DI RIPARAZIONE
11H
(+)
SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)
LAB. GOMMALACCA
15H
(+)
TAVOLA APERTA
17H
(+)

sab 28

SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)

dom 29

SPAZIO DELLA MUSICA
11H 13H 15H 17H
(+)

lun 30

CHIUSO

“Tutto nel mondo è intimamente connesso… In seno alla società fiorisce una innumerevole varietà di associazioni che intervengono a favore del bene comune, difendendo l’ambiente naturale e urbano. Per esempio, si preoccupano di un luogo pubblico (un edificio, una fontana, un monumento abbandonato, un paesaggio, una piazza), per proteggere, risanare, migliorare o abbellire qualcosa che è di tutti. Intorno a loro si sviluppano o si recuperano legami e sorge un nuovo tessuto sociale locale. Così una comunità si libera dall’indifferenza consumistica. Questo vuol dire anche coltivare un’identità comune, una storia che si conserva e si trasmette. In tal modo ci si prende cura del mondo”. PAPA FRANCESCO, Lettera Enciclica. Laudato Si’. Sulla cura della casa comune

“Tutto nel mondo è intimamente connesso… In seno alla società fiorisce una innumerevole varietà di associazioni che intervengono a favore del bene comune, difendendo l’ambiente naturale e urbano. Per esempio, si preoccupano di un luogo pubblico (un edificio, una fontana, un monumento abbandonato, un paesaggio, una piazza), per proteggere, risanare, migliorare o abbellire qualcosa che è di tutti. Intorno a loro si sviluppano o si recuperano legami e sorge un nuovo tessuto sociale locale. Così una comunità si libera dall’indifferenza consumistica. Questo vuol dire anche coltivare un’identità comune, una storia che si conserva e si trasmette. In tal modo ci si prende cura del mondo”. PAPA FRANCESCO, Lettera Enciclica. Laudato Si’. Sulla cura della casa comune

PadigliOne della Santa Sede

10.05 23.11, 2025